La Lenticchia Nera
______________________________

La riscoperta dei sapori della tradizione passa anche attraverso il recupero de “La Lenticchia Nera di Leonforte“, antica leguminosa tipica della provincia di Enna, e del territorio leonfortese in particolare, che nel recente passato ha pericolosamente rischiato di scomparire, essendo stata nel tempo prodotta in quantità sempre più esigue.
Molto apprezzata fino agli anni '50, infatti, la sua produzione è progressivamente diminuita per l'avvento di tipologie di lenticchie molto più resistenti agli agenti esterni, più fruttuose nei quantitativi e soprattutto che si prestavano alla meccanizzazione nella varie fasi della coltivazione.
Coltivazione che solo recentemente è stata ripresa da pochi, volenterosi, leonfortesi e che si contraddistingue per la sua estrema laboriosità e complessità: tutte le attività sulla piantina devono essere svolte manualmente, a causa dell’incedere strisciante dello stelo, cortissimo, quasi a contatto col terreno che rende quindi impraticabile meccanizzarne la raccolta.
Anche le operazioni successive di selezione devono essere eseguite necessariamente a mano. Ogni singolo gesto su questa lenticchia risponde ai dettami della tradizione agricola siciliana.
Le caratteristiche organolettiche di questo legume così particolare nel colore e nel sapore intenso sono affidate ad una maggiore percentuale di proteine e di fibre e un minore contenuto in grassi rispetto le lenticchie comuni.
In un piccolo seme nero il gusto inequivocabile della terra e della tradizione.
